Entrambi gli indirizzi del Liceo Joyce da anni si collocano tra i primi dieci posti della graduatoria stilata da EDUSCOPIO .IT (Fondazione Giovanni Agnelli, FGA) confrontando le scuole della stessa tipologia nel raggio di 30 km da Roma. In alcuni anni (2015, 2016, 2018) i risultati degli ex-alunni hanno permesso che il Liceo Joyce si collocasse al primo posto.
L’idea di fondo del progetto eduscopio.it è proprio quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria – i risultati universitari e lavorativi dei diplomati – per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.
In particolare, per i percorsi universitari dei diplomati, eduscopio.it guarda agli esami sostenuti, ai crediti acquisiti e ai voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria. Questi indicatori riflettono la qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti nelle scuole di provenienza. Viene anche considerato il tasso di abbandono e il tipo di corso di laurea.
L’indice FGA raggruppa tutte queste informazioni.
EDUSCOPIO.IT
confronta le scuole in base agli esiti degli studi universitari.
IlPiano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia. Al fine di rispondere al meglio ai cambiamenti in atto il PTOF del Liceo “J.Joyce” è un documento in continua evoluzione ed è articolato in più parti: – nella prima parte sono riportati gli elementi costitutivi e fondamentali elaborati dal Collegio dei Docenti, sulla base dell’Atto di Indirizzo del Dirigente scolastico, ed approvati dal Consiglio di Istituto ;
– nella seconda parte, sono riportati gli elementi progettuali e i criteri generali didattico-educativi di competenza della componente tecnico professionale;
– nella terza parte, si fa riferimento, al Rapporto di Autovalutazione (RAV) e al Piano di Miglioramento predisposto dal NIV (Nucleo interno di autovalutazione) e ai Piani e Regolamenti interni, approvati dal Consiglio di Istituto ed a dispositivi organizzativi di competenza del Dirigente Scolastico.
Il profilo culturale del LICEO è stato potenziato con l’aumento di 1 ora settimanale di Matematica e informatica (disciplina curricolare) nel primo e secondo anno di entrambi gli indirizzi.
AMPLIAMENTO
Inoltre l’offerta formativa è stata ampliata con l’aggiunta di discipline non presenti nel curricolo ordinamentale con l’inserimento aggiuntivo di: 1) un’ora settimanale di Educazione civica nel primo e secondo anno del linguistico 2) un’ora settimanale di Storia dell’arte nelle classi prime e seconde del Linguistico (tranne che nei percorsi Cambridge ) 3) due ore di Laboratorio di arti visive nel primo anno e 2 ore di Storia dell’Arte nel secondo anno di Scienze Umane (tranne che nei percorsi Cambridge).
4) Nel biennio dell’opzione ESABAC è stato potenziato il francese
4) nelle opzioni CAMBRIDGE di entrambi gli indirizzi è stata il potenziata la lingua INGLESE (1 ora a settimana con docente madrelingua) e
a) nelle sezioni IGCSE sia del Linguistico che di Scienze Umane è stata inserita un’ora aggiuntiva di GEOGRAPHY, in lingua inglese
b) mentre nelle sezioni LINGUISTICO BIOSCIENZE è stata potenziata, oltre la Matematica, anche Scienze naturali con l’inserimento di Biology in lingua inglese
TRIENNIO CLASSI CAMBRIDGE: sono previste due ore aggiuntive in terza e in quarta di Biology o Global Perspectives o Chemistry, in base alle adesioni
TRIENNIO ESABAC: sono previste due ore aggiuntive di Histoire, in lingua francese.
Gli insegnamenti di discipline non linguistiche in lingua straniera sono tenuti da docenti interni specializzati nella metodologia CLIL
Il Liceo è accreditato come Cambridge International School ed è quindi sede di certificazioni Cambridge IGCSE e, in prospettiva, Advanced, in seguito al superamento di standard di qualità e di garanzia internazionali. I corsi Cambridge IGCSE consentono di studiare materie non linguistiche in lingua inglese e preparano agli esami per il conseguimento delle certificazioni internazionali integrate nel curriculo del Liceo Linguistico italiano. Le certificazioni IGCSE sono inoltre riconosciute a livello internazionale nelle università di oltre 160 paesi del mondo. Le singole certificazioni che saranno ottenute dai nostri studenti sono: Inglese seconda lingua (ESL), Geography, Biology, Global Perspectives, Chemistry ecc.
Si riportano in allegato i Syllabus dei Subjects con maggiore attinenza ai nostri curricoli scolastici. L’impianto didattico pianificato dal Liceo “James Joyce” prevede lo studio integrato di Subjects Cambridge IGCSE e programmi italiani.
Verranno insegnate in lingua inglese a partire dal primo anno da insegnanti curriculari e da insegnanti esperti madrelingua.
La formazione delle classi prime è subordinata alla richiesta di almeno 20 alunni ed una conoscenza di livello almeno A2 del QCER.
I costi per le ore aggiuntive e gli esami ( di norma previsti al termine dei due bienni) sono a carico delle famiglie. I costi orientativi oscillano intorno ai 240 euro l’anno/2 ore settimanali aggiuntive, a cui devono aggiungersi i costi per gli eventuali esami, generalmente ogni biennio.
L’attivazione dei corsi (Subjects) nel secondo biennio è subordinata alla richiesta di almeno 20 alunni.
Avviso per i futuri iscritti che abbiano scelto l’opzione IGCSE:
la prof.ssa Catia Paradisi è disponibile a fornire informazioni ai genitori in sede centrale su appuntamento via email all’indirizzo paradisi.catia@liceojoyce.it.;
la prof.ssa Laura Piersanti è disponibile a fornire informazioni ai genitori in sede succursale su appuntamento via email all’indirizzo piersanti.marialaura@liceojoyce.it.
la prof.ssa Augusta Marconi è disponibile a fornire informazioni ai genitori in sede succursale su appuntamento via email all’indirizzo marconi.augusta@liceojoyce.it
Si comunica alle famiglie dei neoiscritti che TUTTE le 270 domande di iscrizione pervenute nei termini sono state accettate. Al fine di ottimizzare la distribuzione tra le varie opzioni sarete contattati.
Le richieste tardive o di trasferimento da altre scuole NON saranno accolte, ma saranno poste in lista di attesa limitatamente ad alcune opzioni. Si consiglia di prendere contatto preventivamente con la scuola iscrizioni@liceojoyce.it
referente Orientamento: prof.ssa Fusari Antonella
Il Liceo Joyce, nelle prossime settimane, invierà una mail ai genitori degli alunni iscritti con la conferma e ulteriori indicazioni.
Per il 2020/21 solo CORSI PROPEDEUTICI DI INGLESE KET-A2 e PET-B1 (solo per chi si iscriverà al Joyce). 40 Ore, dall’8/gennaio, hanno dei costi. (iscrizioni chiuse)
Si porta a conoscenza dei/delle docenti, dei genitori, degli alunni e delle alunne delle classi terze medie del territorio, che è possibile frequentare il corso di preparazione all’esame KET A2 presso il nostro Liceo.
Per iscrivervi al corso è necessario utilizzare il modulo al seguente link
Il corso è rivolto in modo particolare agli studenti e alle studentesse interessati/e ad iscriversi alle sezioni Cambridge IGCSE presso il Liceo “James Joyce” di Ariccia, sia dell’indirizzo Linguistico che dell’indirizzo Scienze Umane.
Queste sezioni, che prevedono esami IGCSE in alcune discipline, hanno già ottenuto risposte positive dal territorio e, nel nostro liceo, ne sono state attivate tre al Linguistico e una alle Scienze Umane.
La certificazione A2 KET o B1 PET, che può essere acquisita anche presso altre scuole o istituzioni, rappresenta titolo preferenziale per poter accedere alle sezioni Cambridge in cui viene svolto il syllabus inglese, cioè il programma, al posto di quello italiano, per alcune materie.
Per avere ulteriori informazioni, i genitori degli alunni e delle alunne interessati/e possono visitare il sito della scuola alla sezione “Cambridge Assessment International Education”
Attività di orientamento e di approfondimento linguistico
Corso di lingua Francese per la scuola media
Titolo: corso di approccio propedeutico alla lingua Francese
Referenti: prof. Frezza M. e prof. Rancatore A. ( supervisone didattica )
Per iscrivervi al corso è necessario utilizzare il modulo al seguente link
Alunni tutor per lo svolgimento delle lezioni: allievi ed allieve delle classi 4A-5A / 4B-5B frequentanti il livello C1della certificazione DALF
Destinatari: allievi ed allieve delle terze medie del territorio (principianti e non principianti)
Obiettivo : motivare allo studio della lingua e della civiltà straniera
Periodo : sabato mattina presso la sede centrale
Costo: nessuno
Programma:
Mots et expressions : se présenter ; les nombres ; les couleurs ; les jours de la semaine ; les Pays et les nationalités ; les animaux ; la famille ; les loisirs et les activités quotidiennes ; les aliments ; l’heure ;
Une recette française ;Paris et ses monuments ;Une chanson.
Svolgimento e descrizione :
Secondo il calendario delle lezioni di Tedesco per gli alunni delle medie, tenute dalla prof.ssa Giammatteo, il sabato mattina a partire dalla fine del mese di novembre.
Nei giorni programmati dalla collega, in coda alle lezioni di Tedesco e dopo una ricreazione di dieci muniti, gli allievi e le allieve delle medie potranno seguire una lezione di Francese, dalle ore12,10 alle 13.00.
TEDESCO prof.ssa Giamamtteo
10.00 -12.00
FRANCESE alunni TUTOR
12,10-13.00
La supervisone didattica sarà a cura delle docenti M. Frezza e A. Rancatore ; svolgeranno l’attività tre/quattro alunni ed alunne tutor selezionati dalle docenti ( M. Frezza, A. Rancatore, M. Pellegrini, F. Morabito ) che si alterneranno nei giorni, secondo una rotazione concordata.
Alle alunne ed agli alunni tutor potranno essere riconosciute le ore di PCTO e gli sarà rilasciato un Attestato di svolgimento dell’attività di TUTOR in lingua Francese presso il Liceo « J.Joyce » firmato dai docenti e dal Dirigente Scolastico.
Agli allievi e alle allieve delle medie il Liceo consegnerà un Diploma di partecipazione.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE “A2/B1 PARA ESCOLARES”
Corso di preparazione alla certificazione di spagnolo DELE per ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Durata del corso: 25 ore .
Per iscrivervi al corso è necessario utilizzare il modulo al seguente link
Orario: le lezioni saranno pomeridiane e verranno impartite dalla Professoressa Eva Velletrani una volta alla settimana, il giovedì pomeriggio, nella sede del Liceo linguistico “James Joyce” Ariccia.
LIVELLO A2/B1 PARA ESCOLARES
Questo esame è stato creato per studenti di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Di conseguenza, gli ambiti, i contesti e le situazioni comunicative sono stati adattati a tale fascia di età. A seconda del punteggio ottenuto, i candidati promossi potranno ricevere uno dei diplomi seguenti:
Il Diploma DELE A2, che certifica una competenza linguistica sufficiente per:
comprendere e utilizzare espressioni quotidiane di uso frequente, per lo più correlate a delle aree di esperienza particolarmente rilevanti a causa della la loro immediatezza (informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti e luoghi d’interesse, lavoro, ecc.);
effettuare degli scambi comunicativi semplici e diretti su argomenti familiari e abituali e descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e dell’ambiente circostante;
affrontare questioni relative ai bisogni immediati.
Il Diploma DELE B1 certifica una competenza linguistica sufficiente per:
comprendere i punti principali di testi orali e scritti in varietà standard della lingua che non siano eccessivamente locali, purché i discorsi versino su argomenti conosciuti riguardanti il lavoro, lo studio o la vita quotidiana;
comunicare nella maggior parte delle situazioni e dei contesti circoscritti a tali ambiti d’uso;
produrre testi semplici e coerenti su argomenti conosciuti o di interesse personale come la descrizione di esperienze, avvenimenti, desideri, progetti e aspirazioni oppure l’espressione di opinioni.
L’esame DELE A2/B1 para escolares è costituito da quattro prove, organizzate in due gruppi:
Gruppo 1(Abilità di lettura/scrittura)
Comprensione di lettura (25 punti)
Espressione e interazione scritta (25 punti).
Gruppo 2 (Abilità orali)
Comprensione auditiva (25 punti)
Espressione e interazione orale (25 punti)
Il punteggio massimo è di 100 punti (25 punti per ciascuna delle 4 prove). Esistono 3 voti possibili a seconda del punteggio ottenuto in ciascuno dei gruppi di prove:
NO APTO (non promosso) 0-19,99
A2 20,00-35,99
B1 36,00-50,00
I punteggi sopra indicati devono essere raggiunti in entrambi i gruppi di prove. Nel caso in cui si ottengano due punteggi diversi per entrambi i gruppi verrà preso in considerazione il più basso.
Le prove verranno somministrate in due momenti differenti:
Esame scritto (somministrato nella data ufficiale degli esami DELE e nell’orario stabilito dalla sede di esame). Le prove verranno somministrate nell’ordine seguente:
Comprensione di lettura (50 minuti)
Comprensione auditiva (30 minuti)
Espressione e interazione scritta (50 minuti).
Esame orale (si potrà svolgere in una data anteriore o posteriore a quella dell’esame scritto)
Espressione e interazione orale (12 minuti + 12 minuti di preparazione)
Ulteriori informazioni (struttura e durata delle prove, modello di esame e guida all’esame) sono disponibili sul sito dell’Istituto Cervantes (in spagnolo) nei link seguenti:
Entrambi gli indirizzi del Liceo Joyce da anni si collocano tra i primi dieci posti della graduatoria stilata da EDUSCOPIO .IT (Fondazione Giovanni Agnelli, FGA) confrontando le scuole della stessa tipologia nel raggio di 30 km da Roma. In alcuni anni (2015, 2016, 2018) i risultati degli ex-alunni hanno permesso che il Liceo Joyce si collocasse al primo posto.
L’idea di fondo del progetto eduscopio.it è proprio quella di valutare gli esiti successivi della formazione secondaria – i risultati universitari e lavorativi dei diplomati – per trarne delle indicazioni di qualità sull’offerta formativa delle scuole da cui essi provengono.
In particolare, per i percorsi universitari dei diplomati, eduscopio.it guarda agli esami sostenuti, ai crediti acquisiti e ai voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria. Questi indicatori riflettono la qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti nelle scuole di provenienza. Viene anche considerato il tasso di abbandono e il tipo di corso di laurea.
L’indice FGA raggruppa tutte queste informazioni.
EDUSCOPIO.IT
confronta le scuole in base agli esiti degli studi universitari.
Le allieve e gli allievi delle quarte e quinte liceali del liceo, di entrambi gli indirizzi, sono invitate/i a prenotarsi per il corso di preparazione allo svolgimento dei test selettivi universitari per l’ccesso alle facoltà a numero chiuso.
Le discipline affrontate sono Logica, Matematica, Fisica, Chimica e Biologia.
La strategia didattica prevalente sarà quella che permetterà di affrontare i test a risposta multipla.
AS 2020/21 attività sospesa
Il corso di matematica di preparazione ai test selettivi delle università, rivolto agli/alle alunni/e delle classi quinte e quarte avrà inizio il giorno 3 marzo alle ore 14:45 in sede centrale
E proseguirà nelle seguenti date:
Prof. Romanò
Prof.ssa Maran
Prof.ssa Barioffi
Martedì
Mercoledì
Giovedì
3 Marzo
11 Marzo
19 Marzo
24 Marzo
1 Aprile
16 Apile
21 Aprile
29 Aprile
7 Maggio
E’ possibile prenotarsi mediante il modulo on-line: https://forms.gle/6D23tspn2fZLBJmG9
L’Orientamento Luiss accompagna, come ogni anno, gli studenti e le loro famiglie nella scelta di un percorso formativo che rispecchi le attitudini e le passioni dello studente, sempre con un costante sguardo all’evoluzione del mercato del lavoro e allo sviluppo delle nuove competenze.
Le attività di Orientamento si prefiggono l’obiettivo di sostenere i giovani nell’individuazione del migliore percorso di studi e di coltivare le proprie qualità umane per divenire donne e uomini responsabili e consapevoli. Saranno rappresentati da un lato l’offerta formativa e i servizi del nostro Ateneo e dall’altra verranno create opportunità e momenti educativi che possano fornire una preparazione trasversale utile agli studenti sia per l’esame di maturità, sia per la loro formazione personale.
Inoltre, cogliamo l’occasione per comunicarvi che sarà possibile iscriversi al test d’ammissione Luiss ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale a Ciclo Unico nelle aree di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche entro l’8 febbraio 2021, scegliendo una sessione online tra il 18 e il 22 febbraio 2021. Qui le modalità di ammissione.
Luiss, anche e soprattutto nella contingenza attuale, supporta economicamente gli studenti in possesso di specifici requisiti economici e di merito attraverso l’assegnazione di borse di studio, agevolazioni economiche ed esenzioni dal pagamento del contributo annuale.
Inviamo la locandina in allegato per permettervi di condividerla sul vostro sito o con una comunicazione ad hoc con gli studenti e le famiglie.
Sono aperte le iscrizioni all’ultima selezione per l’a.a. 2021/2022.Gli studenti potranno compilare la domanda di ammissione in My Application fino all’8 aprile 2021 (ore 12.00).
Il test di selezione si terrà online nei giorni 26-29 aprile. Consultare il sito per conoscere gli elementi di selezione e le tempistiche.
Le cinque giornate saranno dedicate al mondo del lavoro e alle competenze richieste per accedervi.
Gli studenti potranno accedere a:
· 9 convegni, 140 workshop, tanti incontri diretti con esperti per esplorare le professioni del futuro (tra cui Coca Cola, Google e molti altri)
· career meeting e sportelli di consulenza per incrociare domanda e offerta di lavoro
· aree espositive per incontrare Università e mondo della formazione.
In linea con le nuove direttive emanate dal MIUR in materia di Alternanza scuola-lavoro, la partecipazione al Salone del Lavoro e delle Professioni è valida ai fini dell’ottenimento dei crediti PCTO.
La Legge 107/2015 ha istituzionalizzato l’alternanza scuola lavoro anche nei Licei:“Art.1-c33. Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro sono attuati, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore (NB ridotte a 90 ore con L. 145/2018) nel triennio. I percorsi di alternanza sono inseriti nei piani triennali dell’offerta formativa….
La L. 145/2018 ha ridenominato l’AS-L in “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO) rimodulandone la durata minima complessiva, le risorse assegnate alle scuole nei limiti necessari allo svolgimento del numero minimo di ore.
Con DM774 del 4/9/2019 sono state definite le nuove Linee guida dei PCTO
Orientamento come mind-set per agire o reagire a idee, persone, situazioni
Le Linee guida stabiliscono un quadro di riferimento per la costruzione e il rafforzamento delle competenze trasversali di base, delle specifiche competenze orientative indispensabili per la valorizzazione della persona e della capacità di poter effettuare scelte consapevoli e appropriate lungo tutto l’arco della vita. Cambia, quindi, la cultura dell’orientamento e muta l’approccio tradizionale basato sull’informazione, spesso delegata a operatori ed esperti esterni, a favore della formazione attraverso percorsi esperienziali centrati sull’apprendimento autonomo, anche in contesto non formale. Il ruolo dell’intero sistema scolastico appare, pertanto, imprescindibile e assume un’importanza strategica, anche in funzione della necessaria formazione iniziale e continua, da garantire al personale docente sui temi dell’orientamento permanente, attraverso la previsione di figure di sistema con compiti organizzativi e di coordinamento. È data rilevanza alla figura del docente come facilitatore dell’orientamento per definire approcci e strumenti in grado di sostenere gli studenti nello sviluppo della propria identità, nella scelta consapevole e responsabile, esaltare la dimensione permanente e trasversale dell’orientamento e sviluppare un’azione orientativa centrata sulla persona e i relativi bisogni espressi, per pervenire alla costituzione e al consolidamento di un sistema integrato di orientamento.
Le competenze trasversali come traguardo formativo dei percorsi
La richiesta di nuove competenze per rispondere alle esigenze individuali e a quelle di innovazione e competitività dei sistemi economici, pone il sistema d’istruzione nella condizione di adottare strategie mirate a migliorare le pratiche e gli interventi organizzativi atti ad agevolare il cambiamento.
Con la Raccomandazione del 22 maggio 2018, il Consiglio Europeo ha disegnato un quadro di riferimento che delinea in particolare 8 competenze chiave, tutte di pari importanza per lo sviluppo personale del cittadino. Tra esse, si individuano le seguenti competenze trasversali, declinate dalla raccomandazione in una serie di elementi di competenza specifici:
Tali competenze consentono al cittadino, prima ancora che allo studente, di distinguersi dagli altri, di influenzare il proprio modo di agire e di attivare strategie per affrontare le sfide di modelli organizzativi evoluti in contesti sempre più interconnessi e digitalizzati.
Nello schema a lato si riassumono le principali caratteristiche delle competenze trasversali.
Progettazione dei PCTO del Joyce
Premesso che “la progettazione dei PCTO deve contemperare:
la dimensione curriculare;
la dimensione esperienziale;
la dimensione orientativa. Le tre dimensioni sono integrate in un percorso unitario che miri allo sviluppo di competenze sia trasversali che tecnico-professionali, utili allo studente negli studi e nelle scelte di vita, spendibili nel mondo del lavoro e dell’eventuale formazione superiore. In particolare, le scuole progettano percorsi personalizzati allo sviluppo di specifiche competenze trasversali, individuate quali traguardi formativi, in modo da contribuire ad orientare i giovani nelle scelte successive al conseguimento del diploma quinquennale, anche sviluppando capacità di autovalutazione delle proprie attitudini e aspettative. In tale prospettiva è importante che l’esperienza del percorso si fondi su un sistema organico di orientamento che, a partire dalle caratteristiche degli studenti, li accompagni gradualmente al pieno sviluppo delle proprie potenzialità.”
Il Liceo Joyce ha implementato un suo modello di riferimento
Infatti, l’indirizzo Scienze umane ha accumulato nel corso degli anni una grande esperienza di percorsi di alternanza scuola lavoro, ben prima dell’approvazione della L. 105/2015.
Questa esperienza è stata riversata in termini di know how sull’indirizzo linguistico, grazie ad una progettazione integrata da parte della funzione strumentale e della commissione appositamente costituita ed ai tutor di progetto. Il progetto, complesso ed articolato, prevede oltre ai tirocini anche un’azione formativa a cura dei tutor interni ed esterni e da parte di esperti del settore, nonché l’informativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Si sono sottoscritte diverse convenzioni con Enti (Comuni, Musei, Biblioteche, ASL, Parco ecc), ma anche privati (purché il patto formativo sia compatibile con lo sviluppo delle competenze previste).
Si può conseguire la laurea in Lingue nella maggior parte degli atenei italiani, ma la facoltà di lingue e letterature straniere la troviamo solo in una ventina di essi.
La laurea in Lingue si trova all’interno dei corsi di laurea delle varie facoltà di Lettere e filosofia.
Corso Di Laurea In Discipline Della Mediazione Linguistica
si può conseguire la laurea in Discipline della mediazione linguistica in alcune delle facoltà di Relazioni Internazionali, oppure in alcune delle facoltà di Interpretariato e Traduzione.
Per la laurea in Interpretariato e Traduzione:
Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Bologna:
I Ministero ha pubblicato l’OM con le indicazioni per lo svolgimento degli Esami di Stato https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-pubblicate-le-ordinanze-sugli-esami-di-giugno PAGINA DEDICATA https://www.istruzione.it/esami-di-stato/ Indicazioni […]
Tutte le informazioni dell’ASL RM6 https://www.aslroma6.it/scuola-in-sicurezza Inoltre, si informa che la Direzione Generale della ASL Roma 6, in linea con […]
L’orientamento individua un insieme di azioni finalizzate a sviluppare competenze di scelta e di decisione autonoma utilizzando livelli maggiori di […]
a.a. 2020/21 ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO Orientamento Università Tor Vergata – #TorVergataOrienta (uniroma2.it) 2020/21 Corsi di Laurea triennali in Scienze del […]