“Tiber Delta Strings” – Lezione Concerto
Mercoledì 1° Febbraio 2023, in auditorium, dalle 9:30 alle 13:00 le classi del trienniosottoelencate assisteranno alla Lezione Concerto del prof. […]
(per info scrivere a: orientamento@liceojoyce.it)
Le iscrizioni alla scuola secondaria di secondo grado vengono effettuate
esclusivamente online. Dal 19 dicembre 2022 è possibile abilitarsi al servizio
dedicato alle iscrizioni online, effettuando l’accesso tramite SPID (Sistema Pubblico
di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic
IDentification Authentication and Signature) al sito www.istruzione.it/iscrizionionline/
La piattaforma ‘Iscrizioni online’, gratuita, è attiva tutti i giorni, 24 ore su 24, nel
periodo temporale comunicato ogni anno dal Ministero dell’istruzione. Una volta
inserite tutte le informazioni anagrafiche e ottenuta l’abilitazione, le domande per
l’anno scolastico 2023/2024 potranno essere compilate e inoltrate dalle 8:00 del 9
gennaio alle 20:00 del 30 gennaio 2023.
https://www.miur.gov.it/-/iscrizioni-online
https://www.istruzione.it/iscrizionionline/
Nella domanda di iscrizione si dovrà indicare l’indirizzo di studio: le famiglie, se lo
desiderano, potranno inserire un indirizzo principale e due facoltativi. Si raccomanda
l’inserimento corretto dei recapiti di entrambi i genitori o di chi esercita podestà
genitoriale.
Il sistema avviserà le famiglie in tempo reale, tramite posta elettronica o l’App Io,
dell’avvenuta registrazione e consentirà di seguire i passaggi successivi della
domanda. È possibile modificare le scelte fino all’invio definitivo dell’istanza: se si
ritiene di aver sbagliato preferenze, la famiglia dovrà contattare la scuola destinataria
della domanda e chiederne la restituzione. A questo punto, il modulo torna disponibile
sulla piattaforma del Ministero e, una volta modificate le scelte, dovrà essere
nuovamente trasmesso. Alla chiusura delle iscrizioni online (quest’anno, il termine
ultimo è fissato il 30 gennaio 2023, alle 20), per cambiare scuola o indirizzo di studi
occorrerà chiedere il nulla osta e avviare la procedura di trasferimento. Proprio come
accade se si decide di cambiare scuola nel corso dell’anno scolastico.
Per ulteriori informazioni riguardanti il modulo d’iscrizione si prega di contattare la
segreteria didattica tramite l’email istituzionale rmpc39000c@istruzione.it
Per informazioni riguardanti gli indirizzi di studio e le opzioni contattare la FS
Orientamento in Entrata, Prof.ssa Cinzia Scordo, tramite l’indirizzo
orientamento@liceojoyce.it
Per informazioni su iscrizioni e contributi al Joyce consultate questa presentazione:
REPERTORIO ATTIVITA‘
TEST YOUR ENGLISH
Link al test di posizionamento del livello di conoscenza della lingua inglese:
https://www.cambridgeenglish.org/test-your-english/
Ref. paradisi.catia@liceojoyce.it
https://www.istruzione.it/iscrizionionline/
Le iscrizioni si possono inserire solo online
(fase chiusa)
LI04 LINGUISTICO
EA03 LINGUISTICO ESABAC
LI11 SCIENZE UMANE
8 OPZIONI DI SCELTA
NB I percorsi Cambridge IGCSE hanno un retta di 240 euro/anno + costo per esame di certificazione + contributo volontario
Il percorso ESABAC non ha costi aggiuntivi
NB il percorso Cambridge ha un costo aggiuntivo di € 240 euro/anno + contributo volontario + costo per Esami di certificazione
Sulla circolare n.156 il programma dettagliato dell’Open day in presenza del 14/01/2023 e dell’Open day on line del 20/01/2023
L’Open day di presentazione dell’offerta formativa si svolgerà presso l’auditorium ed esclusivamente nelle aule della sede centrale di via De Gasperi n°20 dalle ore 9 di domenica 14 gennaio 2023.
Per coloro che non sono riusciti a prenotarsi in presenza, è previsto un open day on line venerdì 20 gennaio 2023 ore 17:00 – 19:00.
Informazioni per partecipare di Google Meet: Link alla videochiamata: https://meet.google.com/qby-fbbc-wme
Gli interessati all’evento on line sono pregati di scrivere un’email a orientamento@liceojoyce.it indicando i dati anagrafici, la scuola di provenienza e un recapito telefonico per ricevere ulteriori comunicazioni utili da parte del liceo.
26 novembre e 17 dicembre
Il Liceo James Joyce propone due giornate di lezioni di prova riservate ai futuri studenti nelle aule di entrambe le sedi del liceo.
L’orario stabilito è dalle 9 alle 12.
La prima data sarà il 26 novembre 2022 e ci si può prenotare attraverso questo modulo:https://forms.gle/wWusaFh5oua7B3UD7
Un altro “sabato da grandi” sarà il 17 dicembre e ci si può prenotare attraverso questo modulo:https://forms.gle/Zew66bCgQSg3X2dr9
Sarà inoltre garantita la possibilità di visitare la sede di Scienze Umane in via di VALLERICCIA, 51 nelle date in cui si svolgeranno i sabato da grandi, in quanto l’open day si svolgerà solo in sede centrale(linguistico).
I genitori interessati a visitare la sede di Scienze Umane, guidati dalla prof.ssa Leopardi, dovranno compilare questo link:https://forms.gle/zUy8CBvsnrPWdP6x6
L’opzione EsaBac dà la possibilità di conseguire un doppio diploma: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. L’EsaBac è infatti un diploma internazionale riconosciuto sia in Italia che in Francia.
Il percorso EsaBac, attivo nel nostro liceo dall’anno scolastico 2015/2016, permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura del paese partner, studiando in modo approfondito, con una prospettiva europea ed internazionale, i contributi della letteratura italiana e francese.
Il programma comune di storia ha l’obiettivo di contribuire a una cultura storica comune ai due paesi, fornendo agli allievi strumenti di comprensione del mondo contemporaneo e preparandoli a diventare degli autentici cittadini europei.
La cooperazione linguistica ed educativa tra Italia e Francia si fonda sull’accordo culturale siglato tra i due paesi nel 1949 e rafforzato da un accordo intergovernativo del 2009 per l’EsaBac, certificazione a doppio rilascio: Esame di Stato italiano e Baccalauréat francese.
L’EsaBac favorisce, per gli allievi che hanno beneficiato di questo percorso d’eccellenza, l’accesso a percorsi universitari italo-francesi (oltre 250). Gli alunni che hanno superato le prove specifiche EsaBac ottengono infatti il Baccalauréat francese che dà accesso all’università in Francia al pari degli studenti francesi.
Consulta la brochure
UN PROGRAMMA DI FORMAZIONE INTEGRATO
Si tratta di un percorso di formazione integrato svolto nell’arco di un triennio (secondo biennio e classe quinta) . Prevede quattro ore di Lingua e letteratura francese a settimana e due ore di Storia, in lingua francese.
Per accedere gli allievi devono avere un livello di lingua B1 in francese, e la formazione ricevuta permette loro di raggiungere almeno il B2 al momento dell’esame.
La frequenza del biennio ESABAC è propedeutica all’iscrizione alla classe terza. In caso di disponibilità possono iscriversi alla terza ESABAC alunni ed alunne provenienti da altre classi purché con livello di conoscenza B1 della lingua francese.
Sono state potenziate nel biennio iniziale: la Matematica ( 1 ora aggiuntiva settimanale) e il Francese (1 ora aggiuntiva settimanale) ed ampliata l’offerta formativa inserendo, nel biennio, 1 ora aggiuntiva settimanale di Educazione Civica .
Il curricolo del triennio, invece, è stato ampliato con 2 ore di Histoire, in compresenza, del docente di Storia con il docente di Francese.
Grazie all’organico potenziato l’adesione al percorso non ha costi aggiuntivi per le famiglie
Si tratta di un percorso di studi d’eccellenza nell’ottica di una sempre maggiore integrazione europea. Durante l’Esame di Stato oltre alle prove scritte tradizionali dell’Esame di Stato, che rimangono invariate, è prevista una ulteriore prova scritta obbligatoria in lingua francese così articolata:
• lingua e letteratura francese (prova scritta, tempo previsto 4 ore)
• storia (prova scritta, tempo previsto 2 ore)
I risultati della prima sessione di Esame Esabac del Liceo J. Joyce, anno scolastico 2017/2018, sono stati decisamente positivi e superiori alla media nazionale. Gli studenti hanno conseguito un doppio diploma che certifica anche, automaticamente e ufficialmente, una competenza linguistica di livello almeno B2 del QCER. I diplomati Esabac possono accedere alle università francesi come qualsiasi studente d’oltralpe, seguire percorsi universitari bi-nazionali ed arricchire il proprio curriculum personale con un titolo qualificante, tenuto in grande considerazione anche dagli atenei italiani.
La prof.ssa Pellegrini è disponibile a fornire informazioni ai genitori su appuntamento via email all’indirizzo pellegrini.marina@liceojoyce.it
Per approfondimenti fare riferimento al PTOF e ai seguenti allegati:
GUIDE PRATIQUE DU PROFESSEUR ESABAC
Dicono di noi :
https://www.ilmamilio.it/c/comuni/20355-ariccia-esabac-in-rete,-un-modello-europeo.html
Sede Centrale: liceo linguistico
La sede centrale è in via De Gasperi, 20
Si raggiunge da via Appia: percorrendo Via Antonietta Chigi e via dei Castani, via Bosco Antico e quindi via De Gasperi; da Genzano: percorrendo Via Marinelli, via Bosco Antico e quindi via De Gasperi; da via dei Laghi: percorrendo incrocio quattro strade, via delle Cerquette, via Marinelli, via Bosco Antico , quindi via De Gasperi
Sede Succursale: liceo Scienze Umane
La sede succursale è in via di Vallericcia, 51
Si raggiunge da via Appia: scendendo attraverso il centro storico e percorrendo via Flora, via Laziale, via della Croce fino alla rotatoria, quindi imboccando via Appia Antica e quindi via di Vallericcia; da Albano (Cecchina-Pavona) percorrendo via Prelatura e da Genzano percorrendo via Pagliarozza , quindi imboccando via di Vallericcia dalla rotatoria di via Ginestreto. Da Albano centro imboccando da via Appia nuova la via Appia Antica quindi alla seconda rotatoria prendere per via Vallericcia.
LINEE COTRAL new dal 3/10/2022
LINEE AGOUNO
Oltre al Trasporto Pubblico Locale (TPL) per alcuni comuni, AGOUNO offre anche un servizio di trasporto dedicato privato Navette Licei
TPL ALBANO – corse dedicate (rivolgersi all’URP)
TPL GENZANO – percorsi dettagliati
TPL LANUVIO
LINEE SCHIAFFINI TRAVEL
TPL Rocca di Papa – Corse dedicate
TPL Marino
TPL Ciampino
TPL Castelgandolfo
TPL Nemi
TPL Frascati
LINEE ITALIAN STAR
TPL Rocca Priora – Corse dedicate
Per INFO e per navetta dalla sede centrale alla succursale in coincidenza delle corse COTRAL contattare il numero 0697245826
NB Il LICEO JOYCE NON ha convenzioni con gestori dei servizi, NE’ si occupa direttamente del servizio di trasporto.
Il Liceo è accreditato come Cambridge International School ed è quindi sede di certificazioni Cambridge IGCSE e, in prospettiva, Advanced, in seguito al superamento di standard di qualità e di garanzia internazionali. I corsi Cambridge IGCSE consentono di studiare materie non linguistiche in lingua inglese e preparano agli esami per il conseguimento delle certificazioni internazionali integrate nel curriculo del Liceo Linguistico italiano. Le certificazioni IGCSE sono inoltre riconosciute a livello internazionale nelle università di oltre 160 paesi del mondo. Le singole certificazioni che saranno ottenute dai nostri studenti sono: Certificazioni linguistiche B1/B2 (già ESL), Geography, Biology, Global Perspectives, Sociology, Chemistry ecc.
FAQ – Riconoscimento e validità degli esami
L’impianto didattico pianificato dal Liceo “James Joyce” prevede lo studio integrato di Subjects Cambridge IGCSE e inseriti nel curricolo italiano del Joyce.
Le discipline oggetto di studio sono inserite nel curricolo delle varie opzioni: Linguistico Internazionale tedesco e Spagnolo, Linguistico Bioscienze Spagnolo e Scienze Umane Sociology.
Video di presentazione Cambridge IGCSE
Video di presentazione Cambridge Bioscienze
SYLLABUS
Per la progettazione didattica i riferimenti sono il Syllabus del Liceo Joyce e quello di Cambridge IGCSE Curriculum CAMBRIDGE IGCSE
Verranno insegnate in lingua inglese a partire dal primo anno da insegnanti curriculari e da insegnanti esperti madrelingua.
La formazione delle classi prime è subordinata alla richiesta di almeno 20 alunni e possibilmente una conoscenza di livello almeno A2 del QCER.
COSTI e BORSE DI STUDIO
I costi per le ore aggiuntive e gli esami (di norma previsti all’inizio del biennio successivo) sono a carico delle famiglie. I costi orientativi oscillano intorno ai 240 euro l’anno/2 ore settimanali aggiuntive, a cui devono aggiungersi i costi per gli eventuali esami, generalmente ogni biennio.
Grazie all’organico potenziato è possibile contenere i costi per il biennio dell’opzione Linguistico Bioscienze (120 €/anno) e per il triennio di Scienze Umane Sociology (corsi gratuiti).
Il Consiglio d’Istituto ha istituito quattro borse di studio, a copertura dei costi della rata prevista nell’a.s. successivo per le sezioni Cambridge a favore degli gli alunni meritevoli (media complessiva >8). In casi di più richieste sarà stilata una graduatoria in base alla media complessiva. A parità di punteggio la borsa di studio sarà divisa tra gli interessati a copertura parziale dei costi.
Per l’a.s. 2022/23 i vincitori sono: COMUNE e SINGH (1LC); BOLOGNA CHIARA (2LC); MORELLI SERENA (3LD)
la prof.ssa Catia Paradisi è disponibile a fornire informazioni ai genitori in sede centrale su appuntamento via email paradisi.catia@liceojoyce.it.;
la prof.ssa Laura Piersanti è disponibile a fornire informazioni ai genitori in sede succursale su appuntamento via email piersanti.marialaura@liceojoyce.it.
la prof.ssa Augusta Marconi è disponibile a fornire informazioni ai genitori in sede succursale su appuntamento via email marconi.augusta@liceojoyce.it
ATTIVITA’ 2021/22
Circ 48/2021 AVVIO CORSI OPZIONALI sezioni CAMBRIDGE classi terze e quarte (Biology, Global Perspectives)
INFORMATIVA
L’informativa verrà illustrata ai genitori in una riunione iniziale a fine settembre, durante la quale i team:
– illustreranno il Syllabus;
– chiariranno che la scelta della sezione Cambridge non è finalizzata soltanto alla acquisizione di una certificazione linguistica, quanto soprattutto allo studio di una disciplina non linguistica in lingua inglese.
– Spiegheranno che le ore aggiuntive Cambridge serviranno, soprattutto quella di conversazione, anche a preparare i ragazzi a sostenere alla fine del biennio l’esame per il livello B1.
– Chiariranno che, all’inizio del terzo anno, ai ragazzi che avranno raggiunto una preparazione solida in Geography e che avranno ottenuto buoni risultati (almeno C o D) nelle simulazioni svolte alla fine del primo biennio, sarà consigliato di sostenere l’esame di Geography, che darà (quale che sia l’esito) un diploma, da poter inserire nel curriculum e che nell’immediato darà credito scolastico.
– Spiegheranno che la scelta della sezione Cambridge offre ai ragazzi la possibilità di acquisire abilità (skills) e affinare strategie di apprendimento che torneranno loro utili anche nello studio delle altre discipline e, in prospettiva, per la preparazione ai test di accesso alle facoltà universitarie.
– chiariranno che dunque l’obiettivo ultimo del corso Cambridge non è quello di superare esami, ma di partecipare per quattro anni ad un percorso “internazionale” che li arricchirà sia nella loro conoscenza dell’inglese, sia anche e soprattutto negli strumenti che acquisiranno strada facendo. Non dovranno perciò sentirsi mortificati se non raggiungeranno risultati idonei a ottenere la certificazione linguistica o a sostenere l’esame di Geography a fine biennio. Ciò che importa è il percorso e, ovviamente, la predisposizione e l’interesse che i ragazzi devono mostrare fin dall’inizio per questa disciplina. Non sostenere o non superare l’esame non toglie valore alla frequentazione del corso.
Il Liceo Joyce fa parte della Rete delle scuole Cambridge
DISPOSITIVO CLASSI e PRIME INDICAZIONI (circ 001)
PRIME INDICAZIONI PER L’AVVIO DELLE ATTIVITA’ in CONDIZIONI DI SICUREZZA (circ 004)
Il CDI ha deliberato l’anticipo dell’avvio delle lezioni con le seguenti modalità
13/09 TUTTE LE CLASSI PRIME saranno accolte in sede centrale dalle 8:30 alle 14:00 (PROGRAMMA)
DALLE 8:30 ALLE 11:30 LE PRIME DEL LINGUISTICO
DALLE 11:00 ALLE 14:00 LE CLASSI DI SCIENZE UMANE
LIBRI DI TESTO
L’elenco dei libri di testo aggiornato è scaricabile qui o oltre che da AIE ADOZIONI (Codice scuola RMPC39000C)
NB Integrazioni e correzioni all’elenco:
3LB aggiungere Francese: AGOSTINI ANNA BETIN FABIENNE CANESCHI M E ALTRI
ESABAC EN POCHE (L’) – VOLUME UNICO
ZANICHELLI EDITORE 9788808920546
3LC aggiungere Inglese M. SPICCI T A SHAW WITH D MONTANARI Amazing Minds New Generation Compact vol. Unico ed. PEARSON LONGMAN 9788883396236
4LD non va acquistato AMALDI Le traiettorie della fisica, ma solo l’altro testo CUTNELL Fisica di Cutnell e Johnson.
TUTTE LE QUINTE aggiungere LUPIA PALMIERI ELVIDIO PAROTTO MAURIZIO – GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE (IL) – ED. BLU 2ED. – FONDAMENTI (LDM) ZANICHELLI EDITORE9788808979643
5LA aggiungere Curtis Helena, Barnes Sue N Schnek Adriana te Altri: Percorsi di Scienze Naturali 2 Ed. +Tettonica -Zanichelli Editori – 9788808713339
14/09 TUTTE LE CLASSI nelle sedi e aule assegnate secondo l’orario provvisorio circ.17
CONSIGLI PER GLI ALUNNI e LE ALUNNE NEO ISCRITTI/E
Il Dipartimento di Italiano consiglia di leggere, durante il periodo estivo, alcuni (se non tutti) di questi libri:
DANIEL KEHLMANN, La misura del mondo
CARLOS RIUZ ZAFÒN, L’ombra del vento
DONNA TARTT, Dio di illusioni
ALESSANDRO BARICCO, Novecento
ALESSANDRO BARBERO, Donne, Madonne, mercanti e cavalieri
DONATELLA DI PIETRANTONIO, L’arminuta
PAOLO MAURENSIG, Canone inverso
BEPPE FENOGLIO, Una questione privata
IRENE NEMIROVSKI , Il ballo e altri racconti
SANDRO VERONESI, Il colibrì
La Legge 107/2015 ha istituzionalizzato l’alternanza scuola lavoro anche nei Licei:“Art.1-c33. Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro sono attuati, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore (NB ridotte a 90 ore con L. 145/2018) nel triennio. I percorsi di alternanza sono inseriti nei piani triennali dell’offerta formativa….
La L. 145/2018 ha ridenominato l’AS-L in “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO) rimodulandone la durata minima complessiva, le risorse assegnate alle scuole nei limiti necessari allo svolgimento del numero minimo di ore.
Con DM774 del 4/9/2019 sono state definite le nuove Linee guida dei PCTO
Finalità (estratto delle Linee Guida)
Orientamento come mind-set per agire o reagire a idee, persone, situazioni
Le Linee guida stabiliscono un quadro di riferimento per la costruzione e il rafforzamento delle competenze trasversali di base, delle specifiche competenze orientative indispensabili per la valorizzazione della persona e della capacità di poter effettuare scelte consapevoli e appropriate lungo tutto l’arco della vita. Cambia, quindi, la cultura dell’orientamento e muta l’approccio tradizionale basato sull’informazione, spesso delegata a operatori ed esperti esterni, a favore della formazione attraverso percorsi esperienziali centrati sull’apprendimento autonomo, anche in contesto non formale.
Il ruolo dell’intero sistema scolastico appare, pertanto, imprescindibile e assume un’importanza strategica, anche in funzione della necessaria formazione iniziale e continua, da garantire al personale docente sui temi dell’orientamento permanente, attraverso la previsione di figure di sistema con compiti organizzativi e di coordinamento. È data rilevanza alla figura del docente come facilitatore dell’orientamento per definire approcci e strumenti in grado di sostenere gli studenti nello sviluppo della propria identità, nella scelta consapevole e responsabile, esaltare la dimensione permanente e trasversale dell’orientamento e sviluppare un’azione orientativa centrata sulla persona e i relativi bisogni espressi, per pervenire alla costituzione e al consolidamento di un sistema integrato di orientamento.
Le competenze trasversali come traguardo formativo dei percorsi
La richiesta di nuove competenze per rispondere alle esigenze individuali e a quelle di innovazione e competitività dei sistemi economici, pone il sistema d’istruzione nella condizione di adottare strategie mirate a migliorare le pratiche e gli interventi organizzativi atti ad agevolare il cambiamento.
Con la Raccomandazione del 22 maggio 2018, il Consiglio Europeo ha disegnato un quadro di riferimento che delinea in particolare 8 competenze chiave, tutte di pari importanza per lo sviluppo personale del cittadino. Tra esse, si individuano le seguenti competenze trasversali, declinate dalla raccomandazione in una serie di elementi di competenza specifici:
Tali competenze consentono al cittadino, prima ancora che allo studente, di distinguersi dagli altri,
di influenzare il proprio modo di agire e di attivare strategie per affrontare le sfide di modelli organizzativi evoluti in contesti sempre più interconnessi e digitalizzati.
Nello schema a lato si riassumono le principali caratteristiche delle competenze trasversali.
Progettazione dei PCTO
Premesso che “la progettazione dei PCTO deve contemperare:
VADEMECUM GENERALE
Il Liceo Joyce ha implementato negli anni un proprio modello di riferimento.
Premessa
Infatti, l’indirizzo Scienze umane ha accumulato nel corso degli anni una grande esperienza di percorsi di alternanza scuola lavoro, ben prima dell’approvazione della L. 105/2015.
Questa esperienza è stata riversata in termini di know how sull’indirizzo linguistico, grazie ad una progettazione integrata da parte della funzione strumentale e della commissione appositamente costituita ed ai tutor di progetto. Il progetto, complesso ed articolato, prevede oltre ai tirocini anche un’azione formativa a cura dei tutor interni ed esterni e da parte di esperti del settore, nonché l’informativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Si sono sottoscritte diverse convenzioni con Enti (Comuni, Musei, Biblioteche, ASL, Parco ecc), ma anche privati (purché il patto formativo sia compatibile con lo sviluppo delle competenze previste).
Principi fondamentali
Il gruppo di lavoro per l’Alternanza scuola lavoro ha definito i principi fondamentali del Liceo Joyce, nell’ambito del quadro normativo già citato al fine di condividere un modello di alternanza scuola lavoro da inserire nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, che rappresenti il criterio ispiratore per l’elaborazione dei percorsi da sviluppare e personalizzare a cura dei singoli Consigli di classe:
E i seguenti criteri generali operativi:
I PCTO prevedono almeno tre fasi, così definite:
L’indirizzo Scienze Umane ha definito un percorso professionalizzante articolato su 3 anni (Asl, Scuole,Fatebenefratelli, etc.)
Il Dlgs 62/2017 ha innovato l’Esame di Stato in più punti, per quanto riguarda i PCTO, a partire dal 2018/19, è previsto che “Nell’ambito del colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, l’esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta nel percorso di studi. Per i candidati esterni la relazione o l’elaborato hanno ad oggetto l’attività di cui all’articolo 14, comma 3, ultimo periodo.” (articolo 17, comma 9). La sfida educativa per i candidati sarà quella di approntare lavori originali e rivolti a precisi target.
Per l’indirizzo Linguistico il Gruppo di lavoro ha definito diversi ambiti specifici di intervento:
-collaborazione con le scuole del territorio, Comuni, Enti (in particolare, il Parco CR e SBCR, ESA, INFN ecc.), imprese private (Hewlett Packard Enterprise, HPE, Unicredit), associazioni non profit ,
-si prevede in tutti i casi una fase preliminare di formazione di base ed una successiva di tirocinio, in presenza, secondo un criterio di complessità crescente nel triennio.
-La fase formativa prevede attività sia di sviluppo di capacità tutoriali e di gestione di piccoli gruppi, sia di progettazione creativa di idee innovative basate sul potenziamento delle capacità operative e dei soft skill; nonché, l’esplorazione di nuove tecnologie.
Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Capacità di riflettere su se stessi, di gestire il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri, di resilienza, di gestione del conflitto |
Competenze in materia di cittadinanza Capacità di agire da cittadini consapevoli e responsabili |
Competenze imprenditoriali Capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valore per gli altri, sviluppo del pensiero critico e di problem solving, abilità nel programmare e gestire progetti in gruppo in un’ottica collaborativa |
Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale Comprensione e rispetto dei significati espressi collettivamente e comunicati nelle diverse culture attraverso tutte le forme culturali condivise |
Attività riconoscibili come PCTO
Si precisa che potranno rientrare nei PCTO le attività effettuate:
REPERTORIO DELLE COMPETENZE PERCORSI DI PCTO per allievi con P.E.I.
I percorsi sono INDIVIDUALIZZATI E FLESSIBILI in quanto partono dal “Progetto di vita”, condiviso tra famiglia, operatori scolastici, servizi (ASL, enti locali…) e allievo. Le competenze indicate vanno calibrate su ogni allievo.
Le competenze che gli studenti potranno acquisire riguardano:
[1] http://www.istruzione.it/allegati/2017/Chiarimenti_interpretativi_ASL_Mar_2017_Def.pdf
MODULISTICA
(Per info scrivere a: orientamento.post@liceojoyce.it)
L’orientamento individua un insieme di azioni finalizzate a sviluppare competenze di scelta e di decisione autonoma utilizzando livelli maggiori di consapevolezza per coniugare armonicamente la complessità del mondo interno e del mondo esterno.
Oltre che fornire informazioni sui percorsi formativi universitari e postscolastici, il servizio supporterà gli studenti in uscita con un’azione mirata che prevede la somministrazione di questionari per l’orientamento e lo svolgimento di colloqui individuali.
Rivolgersi alla Commissione per l’Orientamento
Link alla pagina Instagram dedicata ai ragazzi di quinto, i quali potranno consultare le diverse iniziative per l’orientamento in uscita.
PORTALE MIUR DELL’ORIENTAMENTO POST DIPLOMA
Proseguire lo studio delle Lingue
Laurea in Lingue e letteratura straniere
Laurea in mediazione linguistica
Laurea in Interpretariato e traduzione
Istituti Tecnici Superiori (ITS)
Percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro.
I corsi ITS, infatti, sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese.
A oggi in Italia ci sono 104 ITS.
LINK DIRETTI AI PORTALI dell’ORIENTAMENTO delle PRINCIPALI UNIVERSITA’ LAZIALI:
Nell’ambito delle attività di orientamento in programma per il 2023, la Scuola Superiore Sant’Anna è lieta di invitarvi all’incontro informativo online Il Sant’Anna si racconta alle docenti e ai docenti programmato sulla piattaforma Webex per mercoledì 25 gennaio alle ore 16.30.
La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, istituzione universitaria pubblica da sempre impegnata nella valorizzazione del merito e del talento, intende rafforzare e ampliare la preziosa collaborazione con le scuole superiori coinvolgendo le docenti e i docenti in una iniziativa che si prefigge l’obiettivo di far conoscere la proposta formativa e le opportunità offerte.
Per confermare la partecipazione si richiede cortesemente di compilare il modulo di adesione al seguente LINK
L’Ambasciata di Francia e l’Institut français Italia, in collaborazione con l’agenzia Campus France, invitano a partecipare gli alunni di Quinta (esclusivamente) a una riunione d’informazione on line sugli studi post-diploma in Francia
mercoledì 8 febbraio 2023 dalle 10:30 alle 12:00.
L’incontro proporrà una presentazione globale delle opportunità di studio in Francia, concentrandosi sulla procedura di candidatura al primo anno di studio (piattaforma Parcoursup ) e anche la presentazione di un percorso di doppia Laurea offerto da un’università italiana e un’università francese. Seguirà la testimonianza di uno/a studente/essa italiano/a che parlerà della sua esperienza di studio in Francia.
L’incontro si svolgerà in italiano.
Si ricorda che le iscrizioni nelle università francesi iniziano il 18 gennaio prossimo!
Per informazioni più dettagliate e iscrizione, vedere la pagina dedicata sul sito dell’Institut.
Come riportato dalla circolare n.141 lunedì 19 dicembre 2022 presso l’auditorium del Joyce di Ariccia dalle ore 11:20 alle ore 13:10 il Dipartimento di Storia dell’Università di Tor Vergata propone un incontro di conoscenza e di confronto con gli studenti e le studentesse del nostro Liceo sul tema “Studiare Storia oggi all’Università di Tor Vergata”.
L’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), nell’ambito dell’Investimento 1.6 del PNRR riguardante interventi di “Orientamento attivo scuola – università”, si è attivata per offrire agli studenti dell’ultimo biennio delle scuole superiori un percorso di Orientamento Post Diploma, finalizzato allo sviluppo delle competenze riflessive e trasversali necessarie per compiere una scelta consapevole del percorso di studi post-diploma.
L’UCSC sede di Roma ha proposto al nostro Liceo lo scorso 18 ottobre 2022 il corso SMART ROAD che mira a dare agli alunni l’opportunità di sviluppare consapevolezza rispetto alle competenze necessarie per operare scelte responsabili e di valore in merito alla realizzazione del proprio progetto di vita individuale e professionale.
Il corso è a titolo completamente gratuito per le scuole partecipanti, della durata di 15 ore (di cui almeno 10 in presenza, nel nostro Istituto, e 5 potenzialmente erogabili online) ed è stato strutturato da un Gruppo di lavoro formato da docenti dell’Università Cattolica esperti negli ambiti dell’educazione e della formazione superiore: si tratta di un ciclo di incontri in cui si alterneranno simulazioni di lezioni universitarie e attività laboratoriali, rivolto ad un gruppo di circa 20 studenti (interi gruppi classe o gruppi misti interni all’istituto). I particolari sono reperibili nella scheda sintetica del progetto formativo.
Il corso è rivolto:
nel Primo periodo dalla seconda metà di novembre a tutto dicembre 2022 alle CLASSI QUINTE;
nel Secondo periodo da febbraio a maggio 2023 alle CLASSI QUARTE
per entrambe le classi in orario pomeridiano, nei giorni di martedì e/o venerdì.
Gli studenti del 4° e 5° anno trovano qui i link al modulo ADESIONE CORSO dell’UCSC, in cui sono indicati i particolari per aderire al progetto Orientamento SMART ROAD – Scegliere consapevolmente per far strada al futuro. Completato il sondaggio, si deciderà se organizzare gli studenti in interi gruppi classe o gruppi misti interni all’istituto.
Referente: prof.ssa Valeria Di Cesare, FS per l’Orientamento in uscita.
Come da circ. n.83, si ricorda:
Conferenza di presentazione del Progetto Orientamento in Rete
Sarà cura dei coordinatori delle classi quarte e delle classi quinte
1) individuare gli alunni effettivamente interessati a seguire l’evento,
2) comunicarne i nominativi alla Prof.ssa Di Cesare,
3) per Scienze Umane comunicare alle Prof. sse Leopardi e Lorenzetti il numero di studenti che parteciperanno.
Entro e non oltre il 28 ottobre. Non si accetteranno richieste di adesione successivamente a questa data, per ovvie ragioni di organizzazione. Durante la conferenza verranno prese le presenze da Sapienza non dalla referente di progetto.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla docente tutor interna V. Di Cesare: orientamento.post@liceojoyce.it
Mercoledì 1° Febbraio 2023, in auditorium, dalle 9:30 alle 13:00 le classi del trienniosottoelencate assisteranno alla Lezione Concerto del prof. […]
Giovedì 2 Febbraio 2023, in auditorium, dalle 9:30 fino al termine delle lezioni si terrà lo spettacolo teatrale ispirato ai […]
https://forms.gle/KmaWRW7ZHej9XE1p7 Allegati Dimensione del file: Download:
Mercoledì 1° Febbraio 2023, in auditorium, dalle 9:30 alle 13:00 le classi del trienniosottoelencate assisteranno alla Lezione Concerto del prof. […]
Giovedì 2 Febbraio 2023, in auditorium, dalle 9:30 fino al termine delle lezioni si terrà lo spettacolo teatrale ispirato ai […]
https://forms.gle/KmaWRW7ZHej9XE1p7 Allegati Dimensione del file: Download:
Link alla piattaforma PagoInRete di Pago PA
(per info scrivere a: orientamento@liceojoyce.it) Le iscrizioni alla scuola secondaria di secondo grado vengono effettuateesclusivamente online. Dal 19 dicembre […]
Allegati Dimensione del file: Download: