Prevenzione COVID
PROCEDURE DI DETTAGLIO DEL LICEO JOYCE (agg 16/09/21) Tutte le informazioni dell’ASL RM6 EMEREGENZA CORONAVIRUS PROTOCOLLO GESTIONE COVID SCUOLE IN […]
DISPOSITIVO CLASSI e PRIME INDICAZIONI
Il CDI ha deliberato l’anticipo dell’avvio delle lezioni con le seguenti modalità
13/09 TUTTE LE CLASSI PRIME saranno accolte in sede centrale dalle 8:30 alle 13:30
La composizione delle classi prime è stata inviata per posta elettronica (se la e-mail non fosse pervenuta consultare nello SPAM).
LIBRI DI TESTO
L’elenco dei libri di testo aggiornato è scaricabile qui o oltre che da AIE ADOZIONI (Codice scuola RMPC39000C)
NB Integrazioni e correzioni all’elenco:
3LB aggiungere Francese: AGOSTINI ANNA BETIN FABIENNE CANESCHI M E ALTRI
ESABAC EN POCHE (L’) – VOLUME UNICO
ZANICHELLI EDITORE 9788808920546
3LC aggiungere Inglese M. SPICCI T A SHAW WITH D MONTANARI Amazing Minds New Generation Compact vol. Unico ed. PEARSON LONGMAN 9788883396236
4LD non va acquistato AMALDI Le traiettorie della fisica, ma solo l’altro testo CUTNELL Fisica di Cutnell e Johnson.
TUTTE LE QUINTE aggiungere LUPIA PALMIERI ELVIDIO PAROTTO MAURIZIO – GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE (IL) – ED. BLU 2ED. – FONDAMENTI (LDM) ZANICHELLI EDITORE9788808979643
5LA aggiungere Curtis Helena, Barnes Sue N Schnek Adriana te Altri: Percorsi di Scienze Naturali 2 Ed. +Tettonica -Zanichelli Editori – 9788808713339
14/09 TUTTE LE CLASSI nelle sedi e aule assegnate dalle 8:30 alle 12:30 secondo l’orario provvisorio che sarà pubblicato
CONSIGLI PER GLI ALUNNI e LE ALUNNE NEO ISCRITTI/E
Il Dipartimento di Italiano consiglia di leggere, durante il periodo estivo, alcuni (se non tutti) di questi libri:
DANIEL KEHLMANN, La misura del mondo
CARLOS RIUZ ZAFÒN, L’ombra del vento
DONNA TARTT, Dio di illusioni
ALESSANDRO BARICCO, Novecento
ALESSANDRO BARBERO, Donne, Madonne, mercanti e cavalieri
DONATELLA DI PIETRANTONIO, L’arminuta
PAOLO MAURENSIG, Canone inverso
BEPPE FENOGLIO, Una questione privata
IRENE NEMIROVSKI , Il ballo e altri racconti
SANDRO VERONESI, Il colibrì
ISTRUZIONI OPERATIVE per la CONFERMA dell’ISCRIZIONE:
Linguistico ordinamentale Spagnolo
Linguistico ordinamentale Tedesco
Linguistico Cambridge Spagnolo
Linguistico ESABAC Spagnolo
Linguistico Cambridge Bioscienze Spagnolo
Per i dettagli sui pagamenti visitare la pagina di PagoinRete
CONFERMA ISCRIZIONE ANNI INTERMEDI (I, II, III, IV)
Circ 167 con le indicazioni per la conferma delle iscrizioni
Per i dettagli sui pagamenti visitare la pagina di PagoinRete
Il MIUR ha emanato le disposizioni relative alle iscrizioni per l’a.s. 2022/23
Il termine per le iscrizioni all’anno scolastico 2022/2023 è prorogato alle ore 20.00 del 4 febbraio 2022.
Si comunica che non saranno accolte richieste di trasferimento verso l’indirizzo Scienze Umane
circ138 Indicazioni operative per le iscrizioni
MODULO DI ISCRIZIONE PER CORSI PROPEDEUTICI DI INGLESE,
solo per gli iscritti al Joyce e consigliati a coloro i quali si iscriveranno alle sezioni Cambridge. I corsi si terranno dal lunedì al mercoledì pomeriggio. Costo € 140,00/40 ore/15 alunni.
OPEN DAYS e INFORMAZIONI sulla scuola
Informazioni essenziali per i neoiscritti
FACSIMILE del MODULO del JOYCE (Nb si compila solo online)
VIDEO-TUTORIAL per la compilazione del modulo
Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nell’ istituzione scolastica, limite definito sulla base delle risorse di organico e dei piani di utilizzo degli edifici scolastici predisposti dagli Enti locali competenti. Nella previsione di richieste di iscrizione in eccedenza, la scuola procederà come da apposita delibera del Consiglio di istituto, solo se necessario, attribuendo un punteggio in base al comune di residenza e a parità sulla base della media delle valutazioni conseguite nel primo periodo della scuola media
Saranno inviate via mail le istruzioni per il perfezionamento dell’iscrizione che dovranno avvenire nei primi giorni di luglio , dalla ore 9:00 alle ore 12:00, in sede centrale.
Per il pagamento dei contributi vedere pagina PagoInRete
Per le classi Cambridge, a settembre, ci sarà un incontro di accoglienza con i genitori per illustrare le peculiarità dei corsi, con modalità che saranno comunicate.
Sede Centrale: liceo linguistico
La sede centrale è in via De Gasperi, 20
Si raggiunge da via Appia: percorrendo Via Antonietta Chigi e via dei Castani, via Bosco Antico e quindi via De Gasperi; da Genzano: percorrendo Via Marinelli, via Bosco Antico e quindi via De Gasperi; da via dei Laghi: percorrendo incrocio quattro strade, via delle Cerquette, via Marinelli, via Bosco Antico , quindi via De Gasperi
Sede Succursale: liceo Scienze Umane
La sede succursale è in via di Vallericcia, 51
Si raggiunge da via Appia: scendendo attraverso il centro storico e percorrendo via Flora, via Laziale, via della Croce fino alla rotatoria, quindi imboccando via Appia Antica e quindi via di Vallericcia; da Albano (Cecchina-Pavona) percorrendo via Prelatura e da Genzano percorrendo via Pagliarozza , quindi imboccando via di Vallericcia dalla rotatoria di via Ginestreto. Da Albano centro imboccando da via Appia nuova la via Appia Antica quindi alla seconda rotatoria prendere per via Vallericcia.
LINEE COTRAL
Da marzo 2022 corse dedicate new
1) Frascati- Grottaferrata- Rocca di Papa- Nemi -Genzano – Joyce
2) Albano – Castelgandolfo – Marino – Via dei Laghi – Joyce
LINEE AGOUNO
Oltre al Trasporto Pubblico Locale (TPL) per alcuni comuni, AGOUNO offre anche un servizio di trasporto dedicato privato Navette Licei
TPL ALBANO – corse dedicate
TPL GENZANO – percorsi dettagliati
TPL LANUVIO
LINEE SCHIAFFINI TRAVEL
TPL Rocca di Papa – Corse dedicate
TPL Marino
TPL Ciampino
TPL Castelgandolfo
TPL Nemi
TPL Frascati
LINEE ITALIAN STAR
TPL Rocca Priora – Corse dedicate
Per INFO e per navetta dalla sede centrale alla succursale in coincidenza delle corse COTRAL contattare il numero 0697245826
NB Il LICEO JOYCE NON ha convenzioni con gestori dei servizi, NE’ si occupa direttamente del servizio di trasporto.
L’OPEN DAY in presenza previsto per il 15/01, visto l’andamento del contagio pandemico e le nuove disposizioni, è annullato e sostituito da una presentazione virtuale.
Vista la grande richiesta sono stati creati due eventi, uno per indirizzo:
Linguistico (ore 10:00)
Scienze Umane (ore 11:00)
E’ già inviata una mail di conferma con due link. (NB Se non la trovate verificate che non sia andata nello SPAM)
NB qualche indirizzo e-mail non è attivo o è pieno o è errato, non usare gli account scolastici (sono bloccati)
Modulo on-line LISTA di ATTESA per 15/01 e PER INFORMAZIONI (sarete contattati via mail)
Per maggiori informazioni scrivere a iscrizioni@liceojoyce.it
Rev. 10 aggiornato al 28/09/2021
Il Liceo Joyce adotta da anni obiettivi specifici di apprendimento, ed una programmazione didattica condivisa a livello dipartimentale.
Profili Educativi, Culturali e Professionali delle Indicazioni nazionali (PECUP) – INDICAZIONI NAZIONALI
Il profilo culturale del LICEO è stato potenziato con l’aumento di 1 ora settimanale di Matematica e informatica (disciplina curricolare) nel primo e secondo anno di entrambi gli indirizzi.
Inoltre l’offerta formativa è stata ampliata con l’aggiunta di discipline non presenti nel curricolo ordinamentale con l’inserimento aggiuntivo di:
1) un’ora settimanale di Educazione civica nel primo e secondo anno del linguistico, tranne che nei percorsi Cambridge
2) un’ora settimanale di Storia dell’arte nelle classi prime e seconde del Linguistico, tranne che nei percorsi Cambridge ed ESABAC
3) due ore di Educazione all’Arte e all’Immagine nel primo anno e due ore di Storia dell’Arte nel secondo anno di Scienze Umane , tranne che nei percorsi Cambridge.
4) Nel biennio dell’opzione ESABAC è stato potenziato il francese con un’ora aggiuntiva
4) nelle opzioni CAMBRIDGE di entrambi gli indirizzi è stata il potenziata, oltre la Matematica,
a) la lingua INGLESE , +1 ora a settimana con docente madrelingua nel biennio e
b) è stata inserita un’ora aggiuntiva di GEOGRAPHY, in lingua inglese
c) nelle sezioni LINGUISTICO BIOSCIENZE è stata potenziata, oltre la Matematica, anche Scienze naturali con l’inserimento di due ore di Biology in lingua inglese
Il Joyce è accreditato come Cambridge International School
Il Joyce è autorizzato per l’INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC (EA03)
METODO DI STUDIO
Strumenti per l’acquisizione di un “buon metodo di studio” a cura del Team di autovalutazione del Joyce
Prendere appunti con il Metodo Cornell
CONTINUITA’ DIDATTICA
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola secondario di primo grado
per il 2021/22 in corso di implemetazione
Corso di preparazione all’esame KET
Si porta a conoscenza dei/delle docenti, dei genitori, degli alunni e delle alunne delle classi terze medie del territorio, che è possibile frequentare il corso di preparazione all’esame KET A2 presso il nostro Liceo.
Per iscrivervi al corso è necessario utilizzare il modulo al seguente link
Il corso è rivolto in modo particolare agli studenti e alle studentesse interessati/e ad iscriversi alle sezioni Cambridge IGCSE presso il Liceo “James Joyce” di Ariccia, sia dell’indirizzo Linguistico che dell’indirizzo Scienze Umane.
Queste sezioni, che prevedono esami IGCSE in alcune discipline, hanno già ottenuto risposte positive dal territorio e, nel nostro liceo, ne sono state attivate tre al Linguistico e una alle Scienze Umane.
La certificazione A2 KET o B1 PET, che può essere acquisita anche presso altre scuole o istituzioni, rappresenta titolo preferenziale per poter accedere alle sezioni Cambridge in cui viene svolto il syllabus inglese, cioè il programma, al posto di quello italiano, per alcune materie.
Per avere ulteriori informazioni, i genitori degli alunni e delle alunne interessati/e possono visitare il sito della scuola alla sezione “Cambridge Assessment International Education”
o scrivere un’email alla referente, all’indirizzo: paradisi.catia@liceojoyce.it
Il corso partirà a gennaio 2021 e consta di 40 ore di lezione che si svolgeranno il mercoledì dalle 14:45 alle 16:45 presso la sede centrale.
Il costo è di150 e non comprende il libro di testo e la tassa di esame finale.
Il corso si attiverà se verrà raggiunto il numero minimo di 15 adesioni. E’ riservato aui neo-iscritti al Liceo Joyce.
ATTIVITA’ SOSPESA per il 2021/22
Attività di orientamento e di approfondimento linguistico
Corso di lingua Francese per la scuola media
Titolo: corso di approccio propedeutico alla lingua Francese
Referenti: prof. Frezza M. e prof. Rancatore A. ( supervisone didattica )
Per iscrivervi al corso è necessario utilizzare il modulo al seguente link
Alunni tutor per lo svolgimento delle lezioni: allievi ed allieve delle classi 4A-5A / 4B-5B frequentanti il livello C1della certificazione DALF
Destinatari: allievi ed allieve delle terze medie del territorio (principianti e non principianti)
Obiettivo : motivare allo studio della lingua e della civiltà straniera
Periodo : sabato mattina presso la sede centrale
Costo: nessuno
Programma:
Mots et expressions : se présenter ; les nombres ; les couleurs ; les jours de la semaine ; les Pays et les nationalités ; les animaux ; la famille ; les loisirs et les activités quotidiennes ; les aliments ; l’heure ;
Une recette française ;Paris et ses monuments ;Une chanson.
Svolgimento e descrizione :
Secondo il calendario delle lezioni di Tedesco per gli alunni delle medie, tenute dalla prof.ssa Giammatteo, il sabato mattina a partire dalla fine del mese di novembre.
Nei giorni programmati dalla collega, in coda alle lezioni di Tedesco e dopo una ricreazione di dieci muniti, gli allievi e le allieve delle medie potranno seguire una lezione di Francese, dalle ore12,10 alle 13.00.
TEDESCO prof.ssa Giamamtteo | 10.00 -12.00 |
FRANCESE alunni TUTOR | 12,10-13.00 |
La supervisone didattica sarà a cura delle docenti M. Frezza e A. Rancatore ; svolgeranno l’attività tre/quattro alunni ed alunne tutor selezionati dalle docenti ( M. Frezza, A. Rancatore, M. Pellegrini, F. Morabito ) che si alterneranno nei giorni, secondo una rotazione concordata.
Alle alunne ed agli alunni tutor potranno essere riconosciute le ore di PCTO e gli sarà rilasciato un Attestato di svolgimento dell’attività di TUTOR in lingua Francese presso il Liceo « J.Joyce » firmato dai docenti e dal Dirigente Scolastico.
Agli allievi e alle allieve delle medie il Liceo consegnerà un Diploma di partecipazione.
ATTIVITA’ SOSPESA per il 2021/22
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE “A2/B1 PARA ESCOLARES”
Corso di preparazione alla certificazione di spagnolo DELE per ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Durata del corso: 25 ore .
Per iscrivervi al corso è necessario utilizzare il modulo al seguente link
Orario: le lezioni saranno pomeridiane e verranno impartite dalla Professoressa Eva Velletrani una volta alla settimana, il giovedì pomeriggio, nella sede del Liceo linguistico “James Joyce” Ariccia.
LIVELLO A2/B1 PARA ESCOLARES
Questo esame è stato creato per studenti di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Di conseguenza, gli ambiti, i contesti e le situazioni comunicative sono stati adattati a tale fascia di età. A seconda del punteggio ottenuto, i candidati promossi potranno ricevere uno dei diplomi seguenti:
Il Diploma DELE A2, che certifica una competenza linguistica sufficiente per:
Il Diploma DELE B1 certifica una competenza linguistica sufficiente per:
L’esame DELE A2/B1 para escolares è costituito da quattro prove, organizzate in due gruppi:
Il punteggio massimo è di 100 punti (25 punti per ciascuna delle 4 prove). Esistono 3 voti possibili a seconda del punteggio ottenuto in ciascuno dei gruppi di prove:
I punteggi sopra indicati devono essere raggiunti in entrambi i gruppi di prove. Nel caso in cui si ottengano due punteggi diversi per entrambi i gruppi verrà preso in considerazione il più basso.
Le prove verranno somministrate in due momenti differenti:
Ulteriori informazioni (struttura e durata delle prove, modello di esame e guida all’esame) sono disponibili sul sito dell’Istituto Cervantes (in spagnolo) nei link seguenti:
ATTIVITA’ SOSPESA per il 2021/22
PROGETTO “ABC DEUTSCH”
REFERENTE: Prof.ssa Luciana Giammatteo |
Per iscrivervi al corso preparatorio è necessario utilizzare il modulo al seguente link |
MOTIVAZIONE DEL PROGETTO Le Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, nell’adottare progettualmente gli indirizzi e le sollecitazioni provenienti dalla Raccomandazione al Parlamento e al Consiglio UE (2006) e dal Documento per l’assolvimento dell’obbligo scolastico (2007), assegnano all’insegnamento e allo studio delle lingue straniere uno straordinario compito educativo e formativo: contribuire a far diventare gli alunni dei veri e propri cittadini europei attraverso l’acquisizione progressiva di una competenza linguistica plurilingue. Con il progetto “Abc Deutsch” il Liceo Linguistico J. Joyce di Ariccia si pone sull’identica lunghezza d’onda e propone un corso gratuito di tedesco di 20 ore aperto ai ragazzi di terza classe delle scuole secondarie di primo grado del territorio. L’idea del progetto nasce per dare ai ragazzi l’opportunità di avvicinarsi alla lingua tedesca e di avere così una più ampia possibilità nella scelta della scuola secondaria di secondo grado, in considerazione del fatto che questa lingua parlata da 100 milioni di cittadini europei non si studia nelle scuole secondarie di primo grado del nostro territorio. I ragazzi avranno così anche l’occasione di conoscere gli spazi e i metodi del nostro liceo e i ragazzi che già lo frequentano. FINALITA’ DEL PROGETTO Il progetto intende perseguire le seguenti finalità:
|
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Il progetto mira a favorire un’acquisizione di base della Lingua Tedesca attraverso un approccio ludico ed interattivo. |
DESTINATARI Il progetto è rivolto agli alunni delle classi terze delle Scuole Secondarie di I grado |
OBIETTIVI Ascolto (Comprensione orale) – Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. – Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Parlato (Produzione e interazione orale) – Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. – Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si di- ce con mimica e gesti. – Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura (Comprensione scritta) – Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. Scrittura (Produzione scritta) – Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc. Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento – Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. – Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. – Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare. |
ATTIVITÀ PROPOSTE / METODOLOGIE UTILIZZATE In vista del raggiungimento degli obiettivi prefissati, si farà costante ricorso ad attività didattiche varie di carattere prettamente ludico-comunicativo, basato sul principio del learning by doing e del Total Physical Response, che coinvolgano direttamente lo studente e lo rendano attivo protagonista del proprio processo di apprendimento. In linea con l’attuale metodo funzionale-comunicativo, punto di partenza di ogni attività didattica saranno, infatti, le funzioni linguistiche piuttosto che le singole strutture grammaticali. La capacità di comprendere e di usare sia oralmente che per iscritto la lingua straniera verrà acquisita attraverso il gioco e la simulazione di situazioni comunicative quotidiane vicine al vissuto degli alunni. Per rendere il processo di insegnamento-apprendimento ancora più proficuo si farà, inoltre, ricorso a forme di apprendimento cooperativo e interattivo, a giochi di ruolo e a mediatori didattici sempre diversi. Nella prospettiva, infine, che gli alunni sviluppino, oltre che una competenza comunicativa anche una competenza interculturale, si favorirà la presentazione di testi autentici (orali e scritti) da cui trarre informazioni sulla realtà del paese straniero oggetto di studio anche attraverso un’analisi comparata. |
DESCRIZIONE DELLE FASI DELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Anno scolastico 2019/2020
ARGOMENTI DEL CORSO Lessico -Presentazione di sé e degli altri – Famiglia e animali domestici – Hobby e tempo libero – Cibi e bevande – Parti del corpo Strutture grammaticali di base. Sviluppo delle abilità ricettive:
Sviluppo delle abilità produttive: 1: Presentazione (dialogo) 2: Domande e risposte su un determinato argomento 3: Breve monologo su una situazione della vita quotidiana |
DURATA DEL PROGETTO Durata: 20 ore di insegnamento/apprendimento Articolazione del corso: 10 incontri da 2h. Periodo di svolgimento: da Novembre 2019 a a Febbraio 2020 Calendario settimanale: 1 incontro a settimana, il sabato, dalle ore 10 alle ore 12. |
RISORSE UMANE – BENI E SERVIZI Docente interna: Prof.ssa Luciana Giammatteo Luoghi: Aula e laboratorio informatico. Strumenti didattici: LIM, PC, materiale cartaceo. Beni e servizi: Potrebbe essere previsto l’acquisto di un testo. |
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia. Al fine di rispondere al meglio ai cambiamenti in atto il PTOF del Liceo “J.Joyce” è un documento in continua evoluzione ed è articolato in più parti e con rinvii a documenti allegati pubblicati sul sito.
Atto di Indirizzo del DS ottobre/2021 per l’aggiornamento del PTOF
Il PTOF 2022/25
Sommario dei principali contenuti:
PARTE PRIMA : STRUTTURA GENERALE DELL’ISTITUTO.
Organico dell’autonomia
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
Profilo dello studente del Liceo Linguistico
Piani di studio del Linguistico
Profilo dello studente del Liceo delle Scienze Umane
Piani di studio di Scienza Umane
Organismi della scuola e organigramma.
Criteri per la formazione delle classi
Criteri generali per l’assegnazione dei Docenti alle classi
Piano della Formazione ed Aggiornamento del Personale
ORIENTAMENTO e ACCOGLIENZA
LE POLITICHE INCLUSIVE DEL JOYCE
Le opportunità per i nostri studenti
Le risorse logistiche e strumentali
PCTO Percorsi per le Competenze trasversali e per l’Orientamento
PARTE SECONDA : LA PROGETTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA
PROGETTI ISTITUTIVI
PARTE TERZA: VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI.
PRINCIPI GENERALI e CRITERI
Certificazione delle competenze.
Criteri Comuni per le Verifiche.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA: valutazione olistica.
Certificazione delle competenze al termine del biennio.
Valutazione del comportamento degli studenti
Criteri generali per la valutazione negli scrutini finali
Attribuzione dei crediti scolastici (triennio)
Per lo scrutinio supplementare di settembre.
Valutazione e attribuzione dei crediti per i ragazzi rientranti da esperienze di studio all’estero.
Valutazione alunni diversamente abili (Dva)
Valutazione alunni con DSA.
– Alcuni Documenti allegati
aggiornato al 17 maggio 2021
Profilo educativo, culturale e professionale, le Indicazioni nazionali,
Obiettivi specifici di apprendimento (OSA), metodologie didattiche
La Legge 107/2015 ha istituzionalizzato l’alternanza scuola lavoro anche nei Licei:“Art.1-c33. Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro sono attuati, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore (NB ridotte a 90 ore con L. 145/2018) nel triennio. I percorsi di alternanza sono inseriti nei piani triennali dell’offerta formativa….
La L. 145/2018 ha ridenominato l’AS-L in “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO) rimodulandone la durata minima complessiva, le risorse assegnate alle scuole nei limiti necessari allo svolgimento del numero minimo di ore.
Con DM774 del 4/9/2019 sono state definite le nuove Linee guida dei PCTO
Finalità (estratto delle Linee Guida)
Orientamento come mind-set per agire o reagire a idee, persone, situazioni
Le Linee guida stabiliscono un quadro di riferimento per la costruzione e il rafforzamento delle competenze trasversali di base, delle specifiche competenze orientative indispensabili per la valorizzazione della persona e della capacità di poter effettuare scelte consapevoli e appropriate lungo tutto l’arco della vita. Cambia, quindi, la cultura dell’orientamento e muta l’approccio tradizionale basato sull’informazione, spesso delegata a operatori ed esperti esterni, a favore della formazione attraverso percorsi esperienziali centrati sull’apprendimento autonomo, anche in contesto non formale.
Il ruolo dell’intero sistema scolastico appare, pertanto, imprescindibile e assume un’importanza strategica, anche in funzione della necessaria formazione iniziale e continua, da garantire al personale docente sui temi dell’orientamento permanente, attraverso la previsione di figure di sistema con compiti organizzativi e di coordinamento. È data rilevanza alla figura del docente come facilitatore dell’orientamento per definire approcci e strumenti in grado di sostenere gli studenti nello sviluppo della propria identità, nella scelta consapevole e responsabile, esaltare la dimensione permanente e trasversale dell’orientamento e sviluppare un’azione orientativa centrata sulla persona e i relativi bisogni espressi, per pervenire alla costituzione e al consolidamento di un sistema integrato di orientamento.
Le competenze trasversali come traguardo formativo dei percorsi
La richiesta di nuove competenze per rispondere alle esigenze individuali e a quelle di innovazione e competitività dei sistemi economici, pone il sistema d’istruzione nella condizione di adottare strategie mirate a migliorare le pratiche e gli interventi organizzativi atti ad agevolare il cambiamento.
Con la Raccomandazione del 22 maggio 2018, il Consiglio Europeo ha disegnato un quadro di riferimento che delinea in particolare 8 competenze chiave, tutte di pari importanza per lo sviluppo personale del cittadino. Tra esse, si individuano le seguenti competenze trasversali, declinate dalla raccomandazione in una serie di elementi di competenza specifici:
Tali competenze consentono al cittadino, prima ancora che allo studente, di distinguersi dagli altri,
di influenzare il proprio modo di agire e di attivare strategie per affrontare le sfide di modelli organizzativi evoluti in contesti sempre più interconnessi e digitalizzati.
Nello schema a lato si riassumono le principali caratteristiche delle competenze trasversali.
Progettazione dei PCTO
Premesso che “la progettazione dei PCTO deve contemperare:
VADEMECUM GENERALE
Il Liceo Joyce ha implementato negli anni un proprio modello di riferimento.
Premessa
Infatti, l’indirizzo Scienze umane ha accumulato nel corso degli anni una grande esperienza di percorsi di alternanza scuola lavoro, ben prima dell’approvazione della L. 105/2015.
Questa esperienza è stata riversata in termini di know how sull’indirizzo linguistico, grazie ad una progettazione integrata da parte della funzione strumentale e della commissione appositamente costituita ed ai tutor di progetto. Il progetto, complesso ed articolato, prevede oltre ai tirocini anche un’azione formativa a cura dei tutor interni ed esterni e da parte di esperti del settore, nonché l’informativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Si sono sottoscritte diverse convenzioni con Enti (Comuni, Musei, Biblioteche, ASL, Parco ecc), ma anche privati (purché il patto formativo sia compatibile con lo sviluppo delle competenze previste).
Principi fondamentali
Il gruppo di lavoro per l’Alternanza scuola lavoro ha definito i principi fondamentali del Liceo Joyce, nell’ambito del quadro normativo già citato al fine di condividere un modello di alternanza scuola lavoro da inserire nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, che rappresenti il criterio ispiratore per l’elaborazione dei percorsi da sviluppare e personalizzare a cura dei singoli Consigli di classe:
E i seguenti criteri generali operativi:
I PCTO prevedono almeno tre fasi, così definite:
L’indirizzo Scienze Umane ha definito un percorso professionalizzante articolato su 3 anni (Asl, Scuole,Fatebenefratelli, etc.)
Il Dlgs 62/2017 ha innovato l’Esame di Stato in più punti, per quanto riguarda i PCTO, a partire dal 2018/19, è previsto che “Nell’ambito del colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, l’esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta nel percorso di studi. Per i candidati esterni la relazione o l’elaborato hanno ad oggetto l’attività di cui all’articolo 14, comma 3, ultimo periodo.” (articolo 17, comma 9). La sfida educativa per i candidati sarà quella di approntare lavori originali e rivolti a precisi target.
Per l’indirizzo Linguistico il Gruppo di lavoro ha definito diversi ambiti specifici di intervento:
-collaborazione con le scuole del territorio, Comuni, Enti (in particolare, il Parco CR e SBCR, ESA, INFN ecc.), imprese private (Hewlett Packard Enterprise, HPE, Unicredit), associazioni non profit ,
-si prevede in tutti i casi una fase preliminare di formazione di base ed una successiva di tirocinio, in presenza, secondo un criterio di complessità crescente nel triennio.
-La fase formativa prevede attività sia di sviluppo di capacità tutoriali e di gestione di piccoli gruppi, sia di progettazione creativa di idee innovative basate sul potenziamento delle capacità operative e dei soft skill; nonché, l’esplorazione di nuove tecnologie.
Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare Capacità di riflettere su se stessi, di gestire il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri, di resilienza, di gestione del conflitto |
Competenze in materia di cittadinanza Capacità di agire da cittadini consapevoli e responsabili |
Competenze imprenditoriali Capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valore per gli altri, sviluppo del pensiero critico e di problem solving, abilità nel programmare e gestire progetti in gruppo in un’ottica collaborativa |
Competenze in materia di consapevolezza ed espressione culturale Comprensione e rispetto dei significati espressi collettivamente e comunicati nelle diverse culture attraverso tutte le forme culturali condivise |
Attività riconoscibili come PCTO
Si precisa che potranno rientrare nei PCTO le attività effettuate:
REPERTORIO DELLE COMPETENZE PERCORSI DI PCTO per allievi con P.E.I.
I percorsi sono INDIVIDUALIZZATI E FLESSIBILI in quanto partono dal “Progetto di vita”, condiviso tra famiglia, operatori scolastici, servizi (ASL, enti locali…) e allievo. Le competenze indicate vanno calibrate su ogni allievo.
Le competenze che gli studenti potranno acquisire riguardano:
[1] http://www.istruzione.it/allegati/2017/Chiarimenti_interpretativi_ASL_Mar_2017_Def.pdf
MODULISTICA
da lunedì 13 giugno a venerdì 17 giugno dalle ore 8,15 alle ore 13,15.
Al fine di vivere al meglio questa esperienza nell’Università, si consiglia vivamente la partecipazione in presenza, sebbene sia comunque prevista la modalità a distanza, in particolare la presenza è necessaria il primo e l’ultimo giorno.
Programma 22 Law Summer School
Progetto Orientamento in Rete
Per l’a. s. 2021/2022 il Progetto Orientamento in Rete, nel XXIII anno di svolgimento,
prosegue organizzando corsi di preparazione ai test di accesso per i Corsi di Laurea in
Medicina e chirurgia, Odontoiatria, Professioni sanitarie, Farmacia, Chimica e tecnologia
farmaceutiche, Biotecnologie, Scienze biologiche, Veterinaria, Psicologia con un approccio
blended learning (apprendimento misto) combinando modalità sincrona, in videoconferenza
con Google Meet o in presenza, e asincrona, con materiale didattico e video lezioni
disponibili sulla piattaforma e learning Moodle dell’Università Sapienza.
Video: Il Cammino verso Medicina -Progetto Orientamento in Rete: dal PCTO, al test di ammissione
In riferimento alla circ. 66 del 14 / 10 /2021, si avvisano gli iscritti al PCTO in oggetto che il corso Law Summer School si svolgerà dal 13 al 17 giugno p.v., si rende necessario che i partecipanti si iscrivano sulla Piattaforma di Ateneo, denominata Gomp, prima nella parte anagrafica e poi si prenotino al PCTO Law Summer School, entro il 20.
Sul Portale dello Studente, che si trova nella Home page di Roma Tre, troverete tutte le indicazioni per poter procedere.
Registrazione ai servizi online e procedure online
Tutte le istruzioni per lo svolgimento delle procedure indicate nel presente bando sono pubblicate sul Portale dello Studente alla pagina https://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/ammissione-e-immatricolazione/.
Per accedere a tutte le procedure descritte nel presente bando è necessario effettuare preventivamente la registrazione ai servizi online collegandosi al link https://gomp.uniroma3.it/. Conclusa la registrazione, il sistema assegna le credenziali di accesso (un nome utente e una password) che consentiranno l’accesso all’area riservata e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo.
Nel caso in cui si riscontrassero problemi tecnici relativi all’accesso ai servizi online o allo svolgimento delle procedure online, si può richiedere assistenza al link https://portalestudente.uniroma3.it/accedi/area-studenti/.
Infine vi allego una scheda studente, che dovete far firmare dai genitori ed una volta firmata, inserire nella cartella condivisa ed allegata SCHEDE STUD PCTO LAW SUMMER SCHOOL
LA TUTOR INTERNA
Prof.ssa V. Di Cesare
dicesare.valeria@liceojoyce.it
Abstract del progetto:
Il giorno 30 maggio, con inizio alle ore 14.00, si terrà l’incontro di orientamento alla scelta del corso di studio di Scienze biologiche, “Io Scelgo Biologia ed. 2022“, giunto alla sua 8^ edizione e rivolto in particolare a tutte e a tutti gli studenti maturandi ma anche ai più giovani. Durante l’incontro è prevista l’illustrazione dell’offerta formativa del corso e delle modalità di accesso, saranno inoltre affrontati diversi aspetti inerenti alla Biologia, disciplina attualmente in grande espansione, e verranno illustrate le possibilità di formazione previste nel programma Erasmus+.L’evento sarà visibile in diretta sul canale YouTube del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” BBCD http://bit.ly/youtube-bbcd.
A partire dalle ore 15.30 sarà possibile partecipare in presenza a due esperienze a scelta tra quelle indicate nel programma “Pillole di Biologia in Laboratorio“: visitare le strutture della Facoltà, conoscere alcuni tra i nostri docenti e studenti iscritti, partecipare attivamente e in prima persona ad attività pratiche in laboratorio.
Per ulteriori informazioni, si invita a consultare il Programma.
COME PARTECIPARE
Per partecipare alle attività in presenza (incontro in Aula Grassi e “BiologicaMente: Pillole di Biologia in Laboratorio”) è necessaria la prenotazione mediante la compilazione del Google form entro il 23 maggio 2022.
sabato 2 aprile, dalle 15:00 alle 18:00, si terrà a Roma, presso il Campus di Viale Romania 32, l’Open Day dedicato alle Summer School 2022.
Durante il pomeriggio saranno illustrati i percorsi dell’edizione 2022, sarà possibile approfondire i Corsi di Laurea Luiss e scoprire tutti i Servizi Luiss.
Inoltre, sarà effettuato un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per la partecipazione gratuita alle Summer School.
Tramite il seguente link si potrà procedere con la registrazione all’evento: https://landing.luiss.it/summer-school/open-day.php
Le classi quinte e quarte dell’indirizzo S.U. parteciperanno il giorno 07 aprile 2022 al Festival dei giovani di Gaeta, nel corso del quale saranno organizzati eventi di formazione ed orientamento al futuro incentrati su: educazione allo sport e al benessere psicofisico, orientamento allo studio e al lavoro, dibattiti sul tema dei rifugiati politici e immigrazione, incontri con personaggi del mondo del web, dell’imprenditoria ma anche libri e musica.
Gli appuntamenti in presenza sono stati rimandati ad ottobre causa pandemia.
Per info consultare il sito https://www.salonedellostudente.it/
Prossimi appuntamenti: 16 e 30 marzo
Sessioni di orientamento in MODALITA’ ONLINE, con prenotazione al seguente LINK
Con tale iniziativa, l’ateneo offre la possibilità agli studenti della scuola superiore, ai docenti di Scienze Motorie e sportive e ai Responsabili per l’Orientamento, di ricevere informazioni sul Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive e sulle attività offerte dall’ateneo
Merito e Mobilità Sociale (ME.MO.)
ME.MO. 2.0 è un programma di orientamento completamente gratuito che si svolge da dicembre 2021 a luglio 2022 ed è realizzato come attività PCTO (Percorso per lo sviluppo di competenze trasversali e l’orientamento). Il progetto si propone di accompagnare verso la scelta universitaria un numero selezionato di studenti di merito del penultimo anno della scuola secondaria superiore attraverso un percorso di orientamento articolato in momenti di orientamento informativo, percorsi formativi e di crescita personale, lavori di gruppo, workshop e attività di didattica orientante.
I 360 partecipanti saranno suddivisi in squadre di 15/20 studenti organizzate su base territoriale/regionale. Ogni squadra sarà seguita da due allievi tutor della Scuola Superiore Sant’Anna, affiancati dagli studenti dei Collegi di Merito e della Scuola Normale Superiore. Il programma prevede una serie di incontri che saranno realizzati in modalità mista, ovvero online e in presenza compatibilmente con le misure connesse con la pandemia in corso. Nel caso di incontri in presenza per ogni squadra sarà individuata una sede di riferimento, facilmente raggiungibile dall’abitazione di tutti gli studenti. Ai partecipanti la Scuola Superiore Sant’Anna assicura il rimborso delle spese sostenute per gli spostamenti.
Il progetto formativo prevede un impegno complessivo di 90 ore per ogni studente (di cui 40 ore in presenza e almeno 50 ore di coaching e mentoring in remoto) e si articola lungo le seguenti linee di intervento:
Due ns studentesse sono state selezionate per la partecipazione al Progetto ME.MO. 2.0, come si può vedere nell’elenco degli studenti ammessi riportati al seguente link.
La convenzione
Avvio del progetto: 14/2/2022 Un pomeriggio con Francesco Giorgino
Indicazioni operative per le conferma delle iscrizioni delle classi intermedie
PROCEDURE DI DETTAGLIO DEL LICEO JOYCE (agg 16/09/21) Tutte le informazioni dell’ASL RM6 EMEREGENZA CORONAVIRUS PROTOCOLLO GESTIONE COVID SCUOLE IN […]
I libri per l’a.s. 2021/22 saranno consultabili per classe sul sito AIE adozioni. http://consultazione.adozioniaie.it/ Inserire il Codice ministeriale della scuola: RMPC39000C […]
PIANO FORMAZIONE 2021/22 Organizzati dalla scuola Latino al Centro Inclusione al Centro Organizzati dall’Ambito: Corso di formazione su INCLUSIONE (circ […]
Allegati Dimensione del file: Download:
DISPOSITIVO CLASSI e PRIME INDICAZIONI Il CDI ha deliberato l’anticipo dell’avvio delle lezioni con le seguenti modalità 13/09 TUTTE LE […]
In elenco le circolari e le principali comunicazioni interne a.s. 2022/23 (ordinabili per data e nome) PTOF FAQ Modulistica Archivio […]
Prima data Seconda data Costo PET 26 NOVEMBRE 2022 10 DICEMBRE 2022 € 120,00 FCE 05 NOVEMBRE 2022 03 DICEMBRE […]
Modalità invio e termine di accettazione domande di messa a disposizione (MAD) A.S. 2022/2023 vedi circ 321 IL DIRIGENTE SCOLASTICO […]
ESAMI DI RECUPERO Circ 316 con calendario e commissioni degli esami di recupero Circ 318 convocazione degli scrutini di settembre […]
Seguici:
Didattica: