Informazioni corsi propedeutici TEDESCO
ATTIVITA’ SOSPESA per il 2021/22
PROGETTO “ABC DEUTSCH”
REFERENTE: Prof.ssa Luciana Giammatteo |
Per iscrivervi al corso preparatorio è necessario utilizzare il modulo al seguente link |
MOTIVAZIONE DEL PROGETTO Le Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo, nell’adottare progettualmente gli indirizzi e le sollecitazioni provenienti dalla Raccomandazione al Parlamento e al Consiglio UE (2006) e dal Documento per l’assolvimento dell’obbligo scolastico (2007), assegnano all’insegnamento e allo studio delle lingue straniere uno straordinario compito educativo e formativo: contribuire a far diventare gli alunni dei veri e propri cittadini europei attraverso l’acquisizione progressiva di una competenza linguistica plurilingue. Con il progetto “Abc Deutsch” il Liceo Linguistico J. Joyce di Ariccia si pone sull’identica lunghezza d’onda e propone un corso gratuito di tedesco di 20 ore aperto ai ragazzi di terza classe delle scuole secondarie di primo grado del territorio. L’idea del progetto nasce per dare ai ragazzi l’opportunità di avvicinarsi alla lingua tedesca e di avere così una più ampia possibilità nella scelta della scuola secondaria di secondo grado, in considerazione del fatto che questa lingua parlata da 100 milioni di cittadini europei non si studia nelle scuole secondarie di primo grado del nostro territorio. I ragazzi avranno così anche l’occasione di conoscere gli spazi e i metodi del nostro liceo e i ragazzi che già lo frequentano. FINALITA’ DEL PROGETTO Il progetto intende perseguire le seguenti finalità:
|
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Il progetto mira a favorire un’acquisizione di base della Lingua Tedesca attraverso un approccio ludico ed interattivo. |
DESTINATARI Il progetto è rivolto agli alunni delle classi terze delle Scuole Secondarie di I grado |
OBIETTIVI Ascolto (Comprensione orale) – Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti. – Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Parlato (Produzione e interazione orale) – Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. – Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si di- ce con mimica e gesti. – Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione. Lettura (Comprensione scritta) – Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari. Scrittura (Produzione scritta) – Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc. Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento – Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. – Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. – Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare. |
ATTIVITÀ PROPOSTE / METODOLOGIE UTILIZZATE In vista del raggiungimento degli obiettivi prefissati, si farà costante ricorso ad attività didattiche varie di carattere prettamente ludico-comunicativo, basato sul principio del learning by doing e del Total Physical Response, che coinvolgano direttamente lo studente e lo rendano attivo protagonista del proprio processo di apprendimento. In linea con l’attuale metodo funzionale-comunicativo, punto di partenza di ogni attività didattica saranno, infatti, le funzioni linguistiche piuttosto che le singole strutture grammaticali. La capacità di comprendere e di usare sia oralmente che per iscritto la lingua straniera verrà acquisita attraverso il gioco e la simulazione di situazioni comunicative quotidiane vicine al vissuto degli alunni. Per rendere il processo di insegnamento-apprendimento ancora più proficuo si farà, inoltre, ricorso a forme di apprendimento cooperativo e interattivo, a giochi di ruolo e a mediatori didattici sempre diversi. Nella prospettiva, infine, che gli alunni sviluppino, oltre che una competenza comunicativa anche una competenza interculturale, si favorirà la presentazione di testi autentici (orali e scritti) da cui trarre informazioni sulla realtà del paese straniero oggetto di studio anche attraverso un’analisi comparata. |
DESCRIZIONE DELLE FASI DELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Anno scolastico 2019/2020
ARGOMENTI DEL CORSO Lessico -Presentazione di sé e degli altri – Famiglia e animali domestici – Hobby e tempo libero – Cibi e bevande – Parti del corpo Strutture grammaticali di base. Sviluppo delle abilità ricettive:
Sviluppo delle abilità produttive: 1: Presentazione (dialogo) 2: Domande e risposte su un determinato argomento 3: Breve monologo su una situazione della vita quotidiana |
DURATA DEL PROGETTO Durata: 20 ore di insegnamento/apprendimento Articolazione del corso: 10 incontri da 2h. Periodo di svolgimento: da Novembre 2019 a a Febbraio 2020 Calendario settimanale: 1 incontro a settimana, il sabato, dalle ore 10 alle ore 12. |
RISORSE UMANE – BENI E SERVIZI Docente interna: Prof.ssa Luciana Giammatteo Luoghi: Aula e laboratorio informatico. Strumenti didattici: LIM, PC, materiale cartaceo. Beni e servizi: Potrebbe essere previsto l’acquisto di un testo. |