POR Assistenza specialistica
Gli interventi vengono rivolti non all’individuo isolato ma all’individuo in reciproca relazione con il proprio contesto. Il nostro modello d’inclusione si fonda sul presupposto che per analizzare i bisogni dei destinatari primi dell’intervento, ovvero gli alunni diversamente abili, sia premessa fondamentale la conoscenza ed il coinvolgimento di tutto il contesto, a partire dai gruppi classe, che saranno anch’essi destinatari dell’intervento educativo. Per gruppo classe intendiamo non solo gli alunni ma anche il team dei docenti di riferimento, chiamati quotidianamente al confronto con “la diversità” e soprattutto nell’avere un ruolo attivo nella costruzione della cultura inclusiva.

DETERMINE della REGIONE LAZIO
decreto assegnazione e allegato
disseminazione a.s. 2022/23 – assistenza specialistica
ASSEGNAZIONE ASSISTENZA SENSORIALI
ASSEGNAZIONE CAA (comunicazione alternativa e aumentativa)
GRADUATORIA ESPERTI 2021/22 e 2022/23